Le disabilità, possono rappresentare un serio ostacolo per lo
svolgimento di attività ludiche specialmente nel caso in cui queste riguardano la motricità fine, visto che essa è limitata.
In questo caso occorre
prestare particolare attenzione alle attività di gioco fin dalla
primissima infanzia, visto che l'età piu malleabile di un bambino va dai 0 a 3 anni, cercando di predisporre quanto più possibile un
ambiente ludico adattato.
E' molto importante nei giochi di gruppo che il bambino sia allo stesso livello visivo dei compagni ed inoltre si deve tenere in considerazione che esistono vari tipi di disabilità, che possono essere percettivo-sensoriali, ma anche cognitive, deficit del linguaggio e della comunicazione. Visti i vari tipi di disabilità che si possono incontrare in un nido, o in una scuola, esitono altrettanti tipi di possibilità di interagire con questi bimbi; ad esempio vista la mia esperianza al nido con la bambina sorda, un'attività che molto spesso le educatrici svolgevano era quella delle ombre, ovvero proiettare nel muro in una stanza buia delle immagini.
Penso che i bambini al nido debbano approciarsi al discorso della diversità, perchè devono capire che ci sono bambini che hanno bisogni diversi e che ognuno di noi è diverso. si può far capire questo ai bambini anche attraverso delle attività ad esempio di letteratura; ci sono diversi libri che parlano di personaggi che hanno bisogni speciali, come ad esempio la storia dell'elefantino Elmer e altri libriccini adatti ad affrontare con i bambini l’essere differenti e unici, sentendosi comunque speciali.
bimba
![bimba](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkpROmtaTcK-fzC51g4DUMUDsJESueo_EMnPf4UD8ZeNZA6bCTepjYDrKCzVm2o-FP159RojGiY2OJtYCdLTSAH8bb4RtgkBWUMrVItc6hLIFfOi7R1ap2lsbpiJ3utJAdgXUBHxGetcPx/s760/children-down.jpg)
lunedì 24 giugno 2013
mercoledì 19 giugno 2013
PRESENTAZIONE
Ciao a tutti.. mi chiamo Elisa, e frequento il terzo anno di Scienze dell'Educazione e della Formazione con curriculum prima infanzia. A Gennaio ho svolto il mio tirocinio presso un asilo nido in cui mi era stata affidata una bambina sorda; con questo blog volevo farvi scoprire come un bimbo disabile possa rendere la vita di ognuno di noi più ricca, inoltre spero di darvi informazioni utili su come interagire con lui, e perchè no, aiutarlo a crescere, magari con delle attività mirate. In questo blog parlerò inoltre di come i bambini disabili possono essere inseriti nella società, soprattutto scolastica e come gli altri bambini e ragazzi possono interagire con loro. Penso sia un tema abbastanza coplicato, ma allo stesso tempo spero sia interessante e soprattutto spero abbiate esperienze da raccontare e consigli utili..!
Un saluto a tutti..
Elisa
Un saluto a tutti..
Elisa
Iscriviti a:
Post (Atom)