bimba

bimba

lunedì 24 giugno 2013

LE DISABILITA' NEI BAMBINI: COME INTERAGIRE

Le disabilità, possono rappresentare un serio ostacolo per lo svolgimento di attività ludiche specialmente nel caso in cui queste riguardano la motricità fine, visto che essa è limitata.
In questo caso occorre prestare particolare attenzione alle attività di gioco fin dalla primissima infanzia, visto che l'età piu malleabile di un bambino va dai 0 a 3 anni, cercando di predisporre quanto più possibile un ambiente ludico adattato.
E' molto importante nei giochi di gruppo che il bambino sia allo stesso livello visivo dei compagni ed inoltre si deve tenere in considerazione che esistono vari tipi di disabilità, che possono essere percettivo-sensoriali, ma anche cognitive, deficit del linguaggio e della comunicazione. Visti i vari tipi di disabilità che si possono incontrare in un nido, o in una scuola, esitono altrettanti tipi di possibilità di interagire con questi bimbi; ad esempio vista la mia esperianza al nido con la bambina sorda, un'attività che molto spesso le educatrici svolgevano era quella delle ombre, ovvero proiettare nel muro in una stanza buia delle immagini.
Penso che i bambini al nido debbano approciarsi al discorso della diversità, perchè devono capire che ci sono bambini che hanno bisogni diversi e che ognuno di noi è diverso. si può far capire questo ai bambini anche attraverso delle attività ad esempio di letteratura; ci sono diversi libri che parlano di personaggi che hanno bisogni speciali, come ad esempio la storia dell'elefantino Elmer e altri libriccini adatti ad affrontare con i bambini l’essere differenti e unici, sentendosi comunque speciali.
 

1 commento:

  1. Ciao Elisa!
    Argomento molto interessante quello del tuo blog che molto spesso non viene considerato a questa età.
    Purtroppo esistono svariate disabilità che possono colpire i bambini dalla nascita o già dalla tenera età. A mio parere, ritengo che un bambino che presenta qualsiasi problematica dalla disabilità sensoriale a quella motoria o cognitiva è molto importante il suo precoce inserimento in un ambiente educativo scolastico come potrebbe essere l'asilo nido. Questo inserimento si rivela efficacie in entrambi i sensi: di sicuro il bambino o la bambina che presenta dei problemi viene stimolato o stimolata e acquisisce più autonomia e il resto del gruppo ne ricaverebbe benefici comprendendo fin da questa età l'importanza di accettare le persone con alcuni disturbi e di condividere con loro la vita al nido.

    L'aspetto fondamentale è comunque quello di riuscire a cambiare la concezione che un bambino che presenta delle disabilità non è un bambino diverso ma è un bambino unico nella sua particolarità.

    RispondiElimina