Questi particolari problemi rigurdano soprattutto tre aspetti dell vita comportamentale del bambino:
- la disattenzione;
- l'iperattività;
- l'impulsività.
L'iperattività è l'inacapacità del bambino a stare fermo, mentre l'impulsività è una difficoltà del controllo comportamentale, difficoltà a rispettare il proprio turno e non sono in grado di prevedere le conseguenze di una loro azione.
Come per i disturbi specifici dell'apprendimento bisogna essere certi che un bambino sia veramente in difficoltà, e la cosa più facile è basarsi su conclusioni affrettate; bisogna vedere se i sintomi che i bambini presentano in classe siano presenti anche in atri ocontesti come ad esempio la famiglia e devono davvero rendere difficile la quotidinità del bambino.
Anche in questo caso non è semplice accennare alla famiglia che il loro figlio possa avere dei disturbi, perciò bisogna esserne veramente certi e farlo con molta delicatezza.
Cara elisa, purtroppo il problema dell adhd è ancora molto sottovalutato al giorno d'oggi e la maggior parte dei genitori si spaventa la prima volta che vengono a contatto con questo termine. Bisognerebbe dare più informazioni e sostenere le famiglie , in ogni caso nn bisogna spaventarsi xk ci sono delle terapie che aiutano i bambini ad affrontare il problema nel modo adeguato.
RispondiElimina